INTERCULTURA
Per favorire l’inserimento degli alunni con background migratorio l’Istituto:
è inserito nella Rete dell’associazione TANTETINTE che offre attività di sportello (con incontri regolari tra le funzioni strumentali), consulenza, attività di formazione, progetti;
- organizza corsi interni di italiano L2 ;
- organizza corsi in collaborazione con la rete TanteTinte;
- effettua Interventi di mediazione linguistico-culturale ;
- partecipa ai seguenti progetti promossi dal Cestim:
1. Interventi di volontariato organizzati dal Cestim;
2. Doposcuola progetto "Parole per crescere"
3. Scuola estiva per ragazzi stranieri organizzata dal Cestim;
-partecipa a progetti offerti da altre associazioni presenti sul territorio
ATTIVITA ' a.s. 2020/21 |
|||
LINEE GUIDA EMERGENZA COVID-19 |
|||
|
|||
Video indicazioni emergenza Covid-19 in lingua : | |||
Video in italiano | |||
Video in arabo | |||
Video in hindi | |||
Video in cinese | |||
Video in bengalese | |||
Video in rumeno | |||
|
|
|
Documenti Protocollo sicurezza Covid-19 in lingua |
|
|
|
ATTIVITA' a.s. 2019/20
- Corsi interni di italiano L2 ; - Laboratorio FAMI; - Corsi italiano L2 organizzati dal Cestim; - Interventi di volontariato organizzati dal Cestim; - Doposcuola progetto "Parole per crescere". - Corsi estivi online italiano L2 organizzati dal Cestim (attivi dal mese di luglio)
|
|
Progetto: "Sostenibilità e Interculturalità: da concetti teorici a competenzae agite"23 ottobre 2019 Gli studenti dell'Istituto hanno partecipato al progetto:“Sostenibilità e Interculturalità: da concetti teorici a competenze agite” - co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, a cura dell’associazione “Africasfriends”. L’obiettivo del progetto è stato:educare e sensibilizzare i ragazzi del biennio sugli obiettivi di Sviluppo del Millennio, in particolare su cosa significa Sviluppo Sostenibile e su come si può favorire l’Interculturalità.
|
Incontro con autori della letteratura delle migrazioni |
||
|
||
6 ottobre 2018 Lo scrittore Pap Khouma incontra gli alunni per condividere esperienze positive di migrazione e per riflettere su fatti quali la discriminazione, ma anche sul significato delle parole identità, cultura e italianità. |