INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
Insegnamenti e quadri orario
Il Diploma di Istruzione Professionale del percorso quinquennale
Il Diplomato nell'Indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica" pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi, oltre ai risultati di apprendimento specifici del profilo in uscita dell'indirizzo, di seguito specificati in termini di competenze essenziali.
Il diplomato è in grado di:
- accedere al mondo del lavoro;
 - frequentare corsi di specializzazione;
 - frequentare corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.);
 - iscriversi a percorsi biennali per conseguire un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS);
 - iscriversi all’Università
 
BIENNIO
Con un forte carattere orientativo e metodologico, prevede 1056 ore annuali di lezione. Questo permette agli studenti di riflettere ulteriormente sul percorso scelto e decidere il percorso successivo conoscendo meglio le proprie risorse e attitudini. Durante la classe seconda, nel mese di gennaio, vengono fatti incontri di orientamento per alunni e genitori per la scelta del percorso nel triennio. Il Dlgs 61/2017 ha incrementato le ore di laboratorio e di compresenza, semplificando il numero delle discipline e creando nel complesso un periodo di valutazione biennale, nel quale verificare la maturazione e la vocazione dello studente. Di seguito il quadro orario indicativo.
| 
 BIENNIO  | 
 1°  | 
 2°  | 
| 
 Discipline  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 Lingua e Letteratura Italiana  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Storia  | 
 
  | 
 2  | 
| 
 Lingua Inglese  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Matematica  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Diritto Ed Economia  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Scienze Integrate  | 
 5* (4)  | 
 4*(4)  | 
| 
 Scienze Motorie E Sportive  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Geografia  | 
 2  | 
 
  | 
| 
 Irc  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 Tecnologie E Tecniche Di Rappresentazione Grafica  | 
 2  | 
 3*(2)  | 
| 
 Laboratori Tecnologici Ed Esercitazioni  | 
 5  | 
 5  | 
| 
 Tecnologie Dell'informazione E Della Comunicazione  | 
 2*(2)  | 
 2  | 
| 
 totale ore settimanali  | 
 32  | 
 32  | 
*disciplina che prevede ore in compresenza
Quadro orario nuovo ordinamento (D.Lgs 61/2017)
TRIENNIO
A conclusione del secondo anno, lo studente sceglie tra le seguenti declinazioni del percorso Manutenzione e assistenza tecnica:
- declinazione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili, per specializzarsi particolarmente sulla termoidraulica e l’impiantistica in generale (solare, fotovoltaica, …) anche in riferimento al codice Ateco 43.2 (INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI ED ALTRI LAVORI DI COSTRUZIONE E INSTALLAZIONE)
 
declinazione mezzi di trasporto per specializzarsi nel settore degli autoveicoli di varia natura, motoveicoli, mezzi pesanti, … anche in riferimento al codice Ateco 45.2 (MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI)
Quadro orario nuovo ordinamento (D.Lgs 61/2017)
| 
 TRIENNIO  | 
 3°  | 
 4°  | 
 5°  | 
 
  | 
|
| 
 Lingua e letteratura italiana  | 
 4  | 
 4  | 
 4  | 
 
  | 
|
| 
 Storia  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
 
  | 
|
| 
 Lingua inglese  | 
 2*  | 
 2*  | 
 2*  | 
 
  | 
|
| 
 Matematica  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
 
  | 
|
| 
 Scienze motorie e sportive  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
 
  | 
|
| 
 IRC  | 
 1  | 
 1  | 
 1  | 
 
  | 
|
| 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
|
| 
 Laboratori tecn. ed esercitazioni  | 
 4*  | 
 4*  | 
 5*  | 
 
  | 
|
| 
 Tecnologie meccaniche e applicazioni*  | 
 4* (3)  | 
 5* (3)  | 
 4* (3)  | 
 
  | 
|
| 
 Tecnologie elettriche-elettroniche e applicazioni*  | 
 5* (3)  | 
 4* (3)  | 
 4* (3)  | 
 
  | 
|
| 
 Tecnologie e tecniche di installazione di manutenzione e di diagnostica *  | 
 5* (3)  | 
 5* (3)  | 
 5* (3)  | 
 
  | 
|
| 
 Totale ore settimanali  | 
 32  | 
 32  | 
 32  | 
 
  | 
|
* disciplina che prevede ore in compresenza
È prevista un’ora di compresenza con il docente di Lingua Inglese, grazie all’organico del potenziamento, nella disciplina “Laboratorio Tecnologico ed esercitazioni”
Quadro orario precedente la Riforma
Nell’a.s. 2020/2021 è ancora in vigore l’ordinamento precedente per le classi Quarte e Quinte del triennio
| 
 TRIENNIO  | 
 3°  | 
 4°  | 
 5°  | 
|
| 
 Lingua e letteratura italiana  | 
 4  | 
 4  | 
 4  | 
|
| 
 Storia  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
|
| 
 Lingua inglese  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
|
| 
 Matematica  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
|
| 
 Scienze motorie e sportive  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
|
| 
 IRC  | 
 1  | 
 1  | 
 1  | 
|
| 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
|
| 
 Laboratori tecn. ed esercitazioni  | 
 4*  | 
 4*  | 
 5*  | 
|
| 
 Tecnologie meccaniche e appl.*  | 
 4* (3)  | 
 5* (3)  | 
 4* (3)  | 
|
| 
 Tecnologie elettriche-elettroniche e applicazioni*  | 
 5* (3)  | 
 4* (3)  | 
 4* (3)  | 
|
| 
 Tecnologie e tecniche di installazione di manutenzione e di diagnostica *  | 
 5* (3)  | 
 5* (3)  | 
 5* (3)  | 
|
| 
 Totale ore settimanali  | 
 32  | 
 32  | 
 32  | 
|
* disciplina che prevede ore in compresenza
Per la lingua Inglese, è prevista un’ora di compresenza con il docente di Lingua Inglese, grazie all’organico del potenziamento, nella disciplina “Laboratorio Tecnologico ed esercitazioni”
