11 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO (COMMA 12 L107/2015)

Piano di formazione del personale docente

Per la formazione dei docenti, il collegio aggiorna annualmente il piano triennale che comprende:

  • l’autoformazione, intesa come confronto, condivisione (predisposizione delle prove comuni), compresenza in aula, corsi pomeridiani dedicati a particolari discipline;
  • la formazione sui problemi dei disturbi specifici dell’apprendimento, centrata sullo strumento del laboratorio per imparare insieme;
  • la formazione sugli aspetti pedagogici e didattici dell’insegnamento;
  • la formazione esterna e interna sull’utilizzo didattico delle nuove tecnologie (a cura dell’animatore digitale e del team digitale);
  • la formazione del team del bullismo
  • la formazione sulla sicurezza e sul trattamento dati

A ciò si aggiunge la formazione obbligatoria sulla sicurezza (DLgs 81/2008), e la formazione dei nuovi assunti o del personale precario sull’utilizzo del registro elettronico e delle nuove tecnologie.

Il piano, oltre ad essere coerente con il Ptof stesso e con il Rav, risponde a precisi bisogni della scuola e si inserisce a pieno titolo negli obiettivi ministeriali:

  • autonomia organizzativa e didattica
  • didattica per competenze e innovazione metodologica
  • competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
  • competenze in lingua straniera
  • inclusione e disabilità
  • coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
  • integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
  • scuola e lavoro
  • valutazione e miglioramento.

Il primo obiettivo del Rav è, infatti,  quello della redazione dei nuovi piani di materia comuni, in particolar modo delle materie tecniche, ma con una revisione generale per verificare che  le competenze, i contenuti e le abilità richiesti dalle singole discipline possano trovare collocazione all’interno della programmazione generale per classi parallele, intersecandosi e completandosi vicendevolmente.

La presenza di un numero molto consistente di alunni con Bes (bisogni educativi speciali) giustifica a pieno titolo la formazione dei punti sopra elencati. Inoltre, la revisione del Rav ha posto come obiettivo quello del miglioramento dei risultati in uscita, visti i risultati rilevati negli Esami di Stato.

Il lavoro dell’animatore digitale e del team mira alla più ampia diffusione dell’utilizzo intelligente e pedagogico delle nuove tecnologie, sia nella didattica, sia nella vita quotidiana.

 I corsi di formazione sono diretti a supportare le attività previste nel PTOF e a rispondere alle esigenze specifiche dell’utenza dell’Istituto; possono essere organizzati anche  in rete con altre scuole superiori di Verona, nella rete d’ambito e/o in convenzione con altri enti.

La formazione, coerentemente con il piano di formazione del Miur, assume carattere di formazione permanente, in servizio, obbligatoria.

Per il corrente anno scolastico sono previsti, in particolare, percorsi nelle aree che seguono:

  • l’utilizzo didattico della piattaforma G SUITE per la DDI
  • la stesura del PEI secondo l’ icf e il tutoraggio docenti sostegno                            
  • l’utilizzo dei laboratori e dei nuovi macchinari
  • la formazione di area tecnica con TEXA Edu e  TOYOTA T-TEP.

 

Piano di formazione del personale ATA

Per il personale ATA è prevista apposita formazione centrata sugli aspetti che riguardano la gestione delle relazioni, le competenze informatiche, la dematerializzazione, il rafforzamento delle competenze professionali nonché la formazione sulla sicurezza.