Percorso dai Sintomi al rientro a scuola
Assenze degli alunni da scuola, indicazioni della Regione Veneto
Gli alunni che si assentano da scuola devono giustificare l’assenza secondo le modalità di seguito specificate.
MANCATA GIUSTIFICAZIONE DELL’ASSENZA
Se un alunno rientra dopo un’assenza senza la giustificazione non può essere ammesso in classe.
GIUSTIFICAZIONE DELL’ASSENZA
La famiglia giustifica l’assenza, AL RIENTRO a scuola (e non più entro 3 giorni dal rientro)
1. ASSENZA NON DOVUTA A MALATTIA
La famiglia giustifica tramite il libretto personale, indicando il motivo (es. famiglia)
2. ASSENZA DOVUTA A MALATTIA
2.1. Sintomi compatibili con COVID-19
a) febbre superiore a 37,5°C
b) sintomi respiratori acuti come tosse e rinite con difficoltà respiratoria,
c) vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere),
d) diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide),
e) perdita del gusto (in assenza di raffreddore),
f) perdita dell’olfatto (in assenza di raffreddore), mal di testa intenso)
Si deve andare dal medico curante.
Quindi:
• se sospetto COVID-19 si deve fare il TAMPONE, il cui esito porta ai due casi seguenti.
o esito positivo, per il rientro a scuola bisognerà attendere la guarigione clinica che sarà
certificata tramite il “Certificato di guarigione” del Servizio di Igiene Pubblica
o esito negativo, per il rientro a scuola serve l’attestazione del medico curante oppure il referto
di esito negativo del test
• se NON sospetto COVID-19, per il rientro a scuola è sufficiente la giustificazione sul libretto
personale (non serve la certificazione sanitaria)
2.2. Sintomi NON compatibili con COVID-19, per il rientro a scuola è sufficiente la giustificazione sul libretto personale (non serve la certificazione sanitaria)
Non è più necessaria l’autodichiarazione (allegato A della circolare n. 42)
I certificati medici, raccolti dall’insegnante che giustifica l’assenza, devono essere portati in Ufficio
Didattica.